Templarinews: parte una nuova sfida

Si amplia la comunicazione del PTHM; ancora una intuizione del dott. Sepe per un’organizzazione al passo con i tempi ma saldamente ancorata a principi e valori insostituibili.

Francesco Ruggieri

Qualche anno fa, il 2018 per la precisione, il dott. Raffaele Sepe, fondatore e anima del PTHM (Prioratus Templi Hierosolimitani Mikaelis), assunto il ruolo, o meglio il compito, di Priore, ebbe una intuizione rivelatasi poi vincente; aprire il PTHM organizzazione neotemplare al mondo esterno per coinvolgere sia gli appassionati di templarismo, sia più in generale quanti, esterni all’organizzazione, vogliano approfondire sotto l’aspetto storico, sociale, culturale, un’ importante periodo storico. Nacque l’app PTHM. Scaricabile gratuitamente da chiunque sia interessato. E’ possibile conoscere la organizzazione, eventualmente aderire, o solo seguire tutti gli eventi organizzati.

Uno strumento di comunicazione che si è aggiunto al sito ufficiale http://www.pthm.it e a vari profili social, da Facebook a Youtube, Instagram.

In concomitanza con la celebrazione del XII Gran Capitolo Internazionale, che si terrà a Roma, Castello di Lunghezza il 26 giugno p.v. (vedi QUI i dettagli), parte una nuova avventura. Anche questa volta tutto nasce dal dott. Sepe: una testata giornalistica web per ampliare ulteriormente il contatto con l’opinione pubblica, e diffondere quei principi e quei valori su cui si fonda il PTHM.

Statutariamente gli scopi associativi sono quelli della promozione della cultura e della solidarietà. Temi sicuramente di grande interesse pubblico.

Sulle pagine di Templarinews parleremo delle nostre iniziative, di storia templare, ma anche di scienza, di arte, ospitando il contributo che dovesse proporsi anche da altre organizzazioni amiche.

Come tutte le testate giornalistiche che si rispettino anche Templarinews ha la sua redazione:

Direttore Responsabile: Francesco Ruggieri (giornalista iscritto all’ordine)
Direttore Editoriale: Raffaele Sepe
Area Storica: Antonio Masala – Dom Antonio Di Legge
Area Legale: Francesco D’ Errico
Area Economica: Leonardo Ciappei
Area Attualità, arte e viaggi: Giorgio Di Antonio
Area Scientifica: prof. Enrico Oliva
Area rapporti con altri Ordini: Antonino Iuculano

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: